IMPRESE BORGHI - PNRR

IMPRESE BORGHI - PNRR

In apertura l’incentivo Imprese Borghi, una misura promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

L’incentivo promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori di 294 comuni, per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. 

 Nello specifico, il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.


I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare

 

SPESE AMMISSIBILI

 Sono ammissibili le spese relative a:

 

  • Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;

 

  • Beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata;

 

  • Opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle sedi operative dei soggetti realizzatori;

 

Sono, altresì, ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile:

 

  • Materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;

 

  • Utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;

 

  • Canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;

 

  • Prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;

 

  • Costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni. 

 Sarà possibile presentare la domanda di contributo esclusivamente online, dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023.

 

In attesa di apertura del bando, contattaci per avere ulteriori informazioni e per arrivare preparato in fase di presentazione della domanda!


 

Scopri di più

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE  (23IN)
Digitalizzazione della cultura: i musei italiani si preparano alla sfida!

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.